Il carro armato T-90S è una variante modificata e da esportazione del carro armato T-90. Nel suo arsenale dispone di armi di difesa e attacco, oltre alla conformazione ribassata, elevata mobilità, affidabilità e facilità di impiego. In questi parametri il T-90S supera i suoi analoghi stranieri.
Il tank è in grado di superare ogni tipo di ostacolo. La mobilità del carro armato è stata migliorata grazie all'installazione di un motore con 1100 cavalli di potenza. Inoltre il T-90S è stato dotato di un sistema di cambio automatico con la possibilità di passare al cambio manuale. In questo modo vengono diminuiti i carichi per il pilota e il consumo di benzina, mentre vengono migliorate le performance del carro armato.
Altezza massima di un ostacolo verticale, cm | 85 |
Angolo massimo di moto del tank, ° | 30 |
Ampiezza massima di una fossa da superare, m | 2,8 |
Cadenza di tiro, colpi al minuto | 7-8 |
Portata di tiro da fermo ed in movimento, km | 5 |
Il carro armato T-90S è in grado di superare degli specchi d'acqua con profondità fino a 5 metri, senza l'ausilio di soldati delle truppe del genio militare che devono disporre passerelle e ponti temporanei. Il T-90 è dotato di un sistema di guida subacquea.
Massima profondità di guado senza preparazione, m | 1,2 |
Massima profondità di guado senza preparazione, m | 5 |
Armi antimissile
Il carro armato è dotato di un sistema di difesa contraerea guidato a distanza, con una mitragliatrice 6P49 di calibro 12,7 mm
Oibettivi potenzialmente colpibili dal sistema terra-aria: blindati leggeri, fanteria, apparecchi volanti a bassa altitudine ed a velocità limitata
Munizioni, cartucce | 300 |
Calibro, mm | 12,7 |
Cannoni 2A46M o 2A46M-5
I cannoni 2A46M e 2A46M-5 possono sparare colpi di diversi tipi di armi: artiglieria, ma anche missili e missili guidati con laser. In questo modo il carro armato può colpire obiettivi in movimento situati ad una distanza fino a 5000 m.
Tipi di munizioni: perforanti, cumulative, esplosiive, missili guidati
Potenziali obiettivi: obiettivi corazzati, costruzioni, fanteria, mezzi d'artiglieria
Equipaggiamento da combattimento
|
|
Numero di colpi nel caricatore automatico | 22 |
Nei giochi di munizioni supplementari | 20 |
Calibro, mm | 125 |
Sul T-90S le armi sono installate sulla torretta e sopra la botola del comandante. Il sistema di armi include armi principali, addizionali e ausiliari.
Il complesso di gestione del fuoco è automatizzato ed indicato per attaccare obiettivi posti a distanze diverse. Possono gestire il fuoco, sia il pilota, sia il mitragliere. La capacità di sparo rimane immutata di giorno e di notte grazie all'installazione di un mirino termico.
Il carro armato è dotato di un sistema elettronico-ottico di difesa che può generare fumo in modo da sviare e rendere innocuo un eventuale missile anticarro a guida laser lanciato contro il tank stesso. Il sistema è in grado di contrastare i sistemi semiautomatici di guida dei missili in cui l'operatore accompagna l'obiettivo con il visore ed il volo del missile viene automaticamente controllato a distanza.
Tempo necessario per dispiegare la schermatura | 2-3 |
Superficie della schermatura in metriquadri | 150 |
Il carro armato T-90 S può essere utilizzato anche in climi caldi. Lo sfruttamento del carro avviene in condizioni di temperatura superiore a 50°C grazie ad un sistema di raffreddamento e pulizia dell'aria a due fasi. L'equipaggio interno beneficia di un sistema di condizionamento dell'aria interno. Nel 2000 il T90-S ha superato dei test in Malesia, venendo impiegato con successo in terreni quali risaie, giungla, sabbia, litorali marini, il tutto in condizioni climatiche estreme. Nessuna macchina di questo tipo è stata sottoposta a test così approfonditi e provanti.

Svetlana Alikina
Sergey Zhukov
Elena Kostomarova
Natalya Vetrova
Maxim Petrov
Maxim Kuteynikov
Kuznetsov Vladimir
Pavel Karaulov
Pavel Shorokh
Progetto preparato sulla base di materiali forniti dalla società "Uralvagonzavod"
