2S19 Msta-S
Potente semovente di predominio tattico
Nei prossimi tre anni l'esercito russo riceverà 42 semoventi Msta-S. E' uno dei contratti più grandi stretti al forum Army 2016. Si tratta del 2S19M2, un semovente avanzato di nuova generazione
Semovente o carro armato?
I semoventi d'artiglieria sono mezzi militari che hanno lo scopo di portare cannoni capaci di fare fuoco senza essere rimossi dal veicolo. Benché simili ai carri armati, sono macchine del tutto diverse. La principale differenza sta nel fatto che i carri sono progettati per partecipare alle battaglie ravvicinate,mentre i semoventi per essere utilizzati sulle lunghe distanze.
Carro armato Semovente
Cannone Arma principale Obice
Puntamento diretto Traettoria dello sparo Rimorchio
Aperta, per esempio, contro un altro carro armato Posizione Chiusa (spara da lontano per rafforzare)
Distruzione di carri armati e altri veicoli corazzati nemici Funzione Distruzione di fortificazioni, sistemi missilistici e nucleari nemici
Corazza pesante Protezione attiva e dinamica Difesa Armatura leggera, sistemi mimetici
La gloriosa storia dei cannoni semoventi

I moderni semoventi sono dotati di obici e artiglieria contraerea. Tutti sono "discendono" dai cannoni semoventi sovietici, che hanno contribuito alla vittoria nella Seconda guerra mondiale. Nell'autunno del 1942 le truppe tedesche, alle porte di Leningrado, hanno sperimentato per la prima volta in combattimento il carro armato pesante Panzer Tiger. Secondo Hitler, doveva completare il blitzkrieg. Il principale avversario del Tiger è diventato il semovente sovietico SU-122. Il prototipo era stato realizzato appena un mese prima, alla fine di dicembre del 1942, ma i primi mezzi erano già partiti per il fronte. Il primo SU-76 è stato creato sulla base del T-70, più potente del SU-85, nato sulla base del carro armato T-34, il leggendario SU-100, protagonista della battaglia di Kursk. I SU-152 sono semoventi sovietici utilizzati su tutti i fronti nella Seconda guerra mondiale, per distruggere i carri armati nemici.

Il fiore all'occhiello

Dopo la guerra, con lo sviluppo della tecnologia, l'artiglieria semovente ha ceduto il posto a sistemi migliori. Tuttavia non è stato possibile soppiantare completamente la loro potenza, per questo è stato deciso di modernizzare i semoventi e riportarli in servizio. Le migliorie applicate sono state il potenziamento della gittata e il miglioramento della precisione di sparo. Nel 1989 è entrato in servizio il 2S19 Msta-S con un obice da 152 mm. All'inizio del suo sviluppo veniva chiamto con nomi di fiori, come giacinto e tulipano.

Il semovente 2S19 Msta-S è stato costruito dalla fabbrica OKB-3 di Sverdlovsk (oggi Ekaterinburg) sulla base del T-72 e del T-80. Con una gittata di 29,06 km il 2S19 è il semovente più potente rispetto ai predecessori. Inoltre il veicolo è stato significativamente automatizzato per ridurre il numero di operazioni eseguite a mano.

Principali particolarità
1
Il Msta-S è in grado di eseguire incursioni a fuoco, i proiettili vengono sparati in sequenza in diverse traiettorie e raggiungono l’obiettivo, quasi contemporaneamente.
Gittata massima, km 29
Angolo di alzo: 68
Angolo di inclinazione: 4
2
Il Msta-S può fare fuoco direttamente contro il bersaglio, anche in montagna
Bersagli: mezzi tattici nucleari, batterie di artiglieria e mortai, carri armati e altri blindati, truppe, sistemi missilistici, punti di controllo
3
Il Msta-S è in grado di sparare a ripetizione
Velocità massima, km/h 60
Angolo di alzo 25
Angolo di inclinazione 20
Altezza del muro, m 0.5
Profondità del guado, m 1.2
Larghezza del fossato, m 2.8
Valori massimi indicati
4
Il Msta-S si alimenta delle munizioni stivate nella torretta ed espelle i bossoli all'esterno.
Il Msta-S dispone di un sistema di ricarica dei proiettili automatico che gli permette di sparare 8 colpi al minuto.
Innovazione commerciale
Il Msta-S è dotato di tutti i moderni dispositivi di bordo che gli consentono di muoversi rapidamente e comunicare con efficienza. Tali caratteristiche lo rendono un modello efficace e moderno di artiglieria.
2S19 Msta-S
Alikina Svetlana
Zhukov Sergey
Karaulov Pavel
Kostomarova Elena
Kuteynikov Maxim
Emtsev Konstantin
Shorokh Pavel

Il progetto è stato realizzato sulla base dei dati forniti da Uralvagonzavod

Foto: Uralvagonzavod; Ria Novosti (Jakov Khalil, Vasili Savranskij, Petr Bernshtein, Gleb Spiridonov, Vladimir Galperin, David Trachtenberg, Evgenin Biatov, Vitalij Ankov, Vadim Zernov, Pavel Lisizyn.

Guarda di nuovo
2S19 Msta-S