T-90MS
La nuova vita del "tank volante"

"Ogni anno, decine di nuove armi fanno la loro comparsa nel mondo. Lentamente ma inesorabilmente le nuove macchine del portano i processi di combattimento ad un livello superiore. Allo stesso tempo l'armamento più richiesto sul mercato resta il carro armato: secondo gli esperti, non ha sostituti ora e non se ne vedono nel breve termine.

All'interno del loro segmento i carri armati si stanno evolvendo molto rapidamente. Lo si può vedere sulla base del T-90 MS, la versione aggiornata di esportazione del carro armato russo T-90.

La nascita di una leggenda

Il tank T-90 è uno dei carri armati più noti sul mercato delle armi. Si chiama "carro armato volante" per il suo telaio dinamico ed eccellente, che resiste facilmente ai carichi pesanti durante la guida su terreni accidentati. La creazione del T-90 da parte dell'Ural Design Bureau of Transport Machinery alla fine degli anni '80 e ai primi anni '90 è stato un evento significativo non solo in ambito nazionale ma anche nella produzione mondiale dei carri armati. Molti credono che il T-90 non sia altro che una versione modernizzata del T-72B, il cui design è stata la base per i progettisti della società. Inizialmente il T-90 era davvero concepito come una profonda modernizzazione del suo predecessore, nei documenti oltretutto veniva chiamato "T-72B perfezionato." Tuttavia nel 1992 è stato inserito negli armamenti dell'esercito già come T-90. Non è sorprendente, in quanto sono stati presi in prestito solo gli schemi fondamentali: dimensioni dello scafo e della torretta, caricatore del cannone. Allo stesso tempo il numero di innovazioni implementate in questo tank e la quantità di lavoro svolto al momento della creazione permettono di parlare in modo inequivocabile del T-90 come di un nuovo veicolo da combattimento.

"Nell'aprile del 1988 sono stati inseriti i primi telai del nuovo mezzo, in meno di un anno due prototipi hanno raggiunto il poligono di prova. Nel corso dell'anno i carri armati sono stati testati nelle regioni di Mosca, Kemerovo e Zhambyl (Kazakistan) dell'URSS, nonché presso il Politecnico di Kharkov (Ucraina). Le pretese e i punti interrogativi sul mezzo erano stati rimossi e il tank modificato ha superato con successo i test di routine, completati nell'ottobre del 1990. Il 27 marzo 1991 i ministeri della Difesa e dell'industria della Difesa dell'URSS avevano consigliato di accettare "l'oggetto 188" negli armamenti. Tuttavia i successivi cambiamenti nella vita politica del Paese per molto tempo hanno "congelato" la decisione. Tuttavia il 5 ottobre 1992 venne emanato il decreto del governo russo №759-58 relativo all'adozione dei nuovi mezzi sotto il nome "T-90" ed alla autorizzazione della vendita all'estero della sua versione esportazione T-90S.
Un tank col suo carattere
Durante gli anni di servizio il carro armato ha dimostrato la sua efficacia in molte regioni del mondo ed è diventato uno dei modelli più diffusi sul mercato delle armi. Tra i vantaggi che contraddistinguono il T-90 dalle rispettive controparti estere si contano la sua leggerezza e le dimensioni, il maggior numero di munizioni, la capacità di attraversare ostacoli d'acqua, la presenza di sistemi d'armi guidate che possono sparare un razzo anti-carro fino ad una distanza di 5000 metri di giorno e di notte, così come un complesso di soppressione ottico-elettronico. Inoltre questo tank ha un prezzo più basso rispetto agli analoghi stranieri.
Nel febbraio 2016 gli osservatori del britannico "Times" hanno caratterizzato il T-90 come "un super-tank imperforabile ai missili." Con il sostegno di questi mezzi tra i blindati russi, le forze governative siriane sono riuscite a riprendere il controllo delle principali vie di rifornimento dei terroristi presso il confine turco.

Nel design del T-90 trovano posto eccezionali novità tecniche: il layout originale con un equipaggio di tre uomini e un cannone con caricatore automatico nella parte meno vulnerabile del tank, un potente sistema di artiglieria da 125 millimetri, una sagoma bassa come da tradizione dei carri armati russi, piccola massa e un motore diesel tradizionale.

Durante la produzione in serie il T-90 è stato modernizzato: nel 2005 è stato preparato il T-90A con un migliore cannone e un caricatore automatico.

Un nuovo eroe

Ad oggi il protagonista della serie è l'ultimo sviluppo, il T-90MS. Rispetto al modello di riferimento, nella nuova versione sono stati migliorati i componenti di base del veicolo blindato, ovvero la potenza di fuoco e la protezione, così come si osserva una migliore mobilità. Le munizioni del T-90MS comprendono una granata a frammentazione con esplosione a distanza, cosa che garantisce un sistema d'attacco più efficace contro i soldati nemici.

La versione aggiornata ha acquisito una nuova torre di combattimento, dotata di un cannone con migliorate caratteristiche di precisione, così come un sistema digitale altamente automatizzato di controllo del fuoco, nuovi mezzi digitali di comunicazione, navigazione e interazione e un'unità mitragliatrice radiocomandata.

Leader dell'export

Tutti i test necessari per la produzione in serie del T-90MS sono stati completati. Non sono ancora stati stipulati contratti, ma è noto l'interesse per il nuovo mezzo manifestato da un certo numero di Paesi stranieri.

Durante l'ultima mostra internazionale Russia Arms Expo, il tank è stato appositamente esposto in un padiglione per farlo vedere dal vivo alle delegazioni straniere. "C'erano diverse delegazioni arrivate con pre-contratti e con una conoscenza minuziosa di questa macchina, perché oggi per noi questo carro armato è il leader del nostro potenziale di esportazione", - ha dichiarato il vice direttore generale della società Uralvagonzavod Alexey Zharich.

T-90MS
Svetlana Alikina
Sergey Zhukov
Pavel Karaulov
Elena Kostomarova
Alexandr Volkov
Elena Kontuzova-Vantula
Konstantin Emtsev
Pavel Shoroh

Progetto preparato sulla base dei dati della società "Uralvagonzavod"

Foto: "Uralvagonzavod"; RIA Novosti (Vladimir Sergeev Pavel Lisitsyn, Ramil Sitdikov, Sergey Piatakov)

Music: «Mechanolith» Kevin MacLeod
Licensed under Creative Commons: By Attribution 3.0 License

Guarda di nuovo
T-90MS